I LIQUORI

“L’affinatissimo naso deve saper cogliere ogni piccola sfumatura di aroma (e questo poiché molte delle erbe raccolte ed utilizzate sono a ciclo biennale e le condizioni atmosferiche non sono sempre uguali), per poter dotare questi liquori della loro specifica identificabilità. L’intenso aroma, il gusto deciso e mai pungente configurano Kapriol Classico e Amaro del Cansiglio come i liquori di montagna per antonomasia, che sempre più vengono apprezzati e richiesti anche in pianura e nelle grandi città…”

LIQUORE KAPRIOL

Il liquore Kapriol Classico è ottenuto dalla distillazione lenta e controllata delle bacche di ginepro del tipo “Juniperus communis”, infuse poi assieme ad altre erbe aromatiche alpestri in modo da comporre un liquore armonico dal profumo fragrante e caratteristico e dal gusto fresco e marcato; il liquore Kapriol Classico è un prodotto estremamente versatile, si può bere liscio, fresco, con ghiaccio, ma anche caldo come punch o si può utilizzare per arricchire caratteristiche macedonie e gelati.

Gradazione alcolica: 38°  Confezione: Lt. 0,70

AMARO DEL CANSIGLIO

L’ Amaro del Cansiglio è ottenuto dall’infusione idroalcolica di ben 18 erbe e svariate bacche provenienti dalla famosa foresta del Cansiglio, posta ai piedi delle Alpi Orientali e seconda d’Italia per estensione, abitata fin da tempi antichissimi dal popolo dei Cimbri. L’ Amaro del Cansiglio  caratterizzato da un’aroma fragrante e persistente e da un gusto rotondo e pulito, esprime il meglio di sè degustato ghiacciato  Prodotto esclusivamente utilizzando aromi naturali e senza l’aggiunta di coloranti artificiali.

Gradazione alcolica: 25°  Confezione: Lt. 0,70

ROSEN BITTER (rosa alpina)

Rosen Bitter è un liquore alcolico ottenuto dall’infusione di erbe e bacche di montagna. L’infusione prende luogo in appositi recipienti e ha una durata di circa 20gg. Alcune essenze come quella della rosa, oppure dell’alloro, vengono ottenute per distillazione in modo da raggiungere una maggiore esaltazione aromatica. Al termine i prodotti grezzi vengono mescolati. Tuttavia il blend ottenuto ha bisogno di almeno 20gg di “riposo” prima dell’imbottigliamento. Quest’ultimo processo è necessario al fine di amalgamare tutti gli aromi ed ottenere così un bitter dal gusto intenso e armonico, particolarmente versatile, così da essere la base perfetta per molti dei più classici cocktail.
Gradazione alcolica: 25,4°  Confezione: Lt. 1,00

VODKA IVAN III

Ivan III, anche noto come Ivan Il Grande, Imperatore di Russia, nel 1474 per ultimare la cattedrale della Dominazione a Mosca fece chiamare i migliori mastri Italiani dall’ambasciata Russa a Roma. Si racconta che in segno di riconoscimento, al completamento della cattedrale, omaggiò l’architetto Fioravanti con due casse della sua riserva personale di vodka. Ispirati da queste leggenda abbiamo ottenuto un prodotto dal carattere ambizioso e senza compromessi, come il carattere dell’Imperatore Ivan III. Questa vodka è prodotta artigianalmente e in numero limitato, senza l’aggiunta di zuccheri e non filtrata a freddo. Il processo di distillazione a bagnomaria ne valorizza e rispetta la materia prima, esaltandone gli aromi e rendendo unico questo prodotto.
Gradazione alcolica: 40,3°  Confezione: Lt. 1,00

AMARETTO SOFIA

Tra le ricette brevettate da Ferruccio De Bernard possiamo anche trovare l’amaretto. Sofia era il nome della ragazza più bella del paese di Bastia D’Alpago, e divenne, oltre che al nome di questo amaretto, il simbolo di Distilleria Dell’Alpe.Prodotto per infusione in alcol di cereali. Infusione di mandorle Siciliane amare, mandorle Siciliane dolci, scorze di arancio Calabrese, scorze di pompelmo Siciliano, zucchero e acqua di fonte, tale da arrivare alla gradazione di 28%vol. Infuso a freddo con botaniche naturali, invecchiato poi per più di 8 mesi in amiche bariche di rovere Francese e completamente glutee free, queste le sue caratteristiche.
Gradazione alcolica: 28°  Confezione: Lt. 0,70